ANGOLO D’ARTEIL MIO OSPITE: Lucio De Salvatore

ANGOLO D’ARTE

IL MIO OSPITE:

Anticipatore del surrealismo animale, il salentino Lucio De Salvatore

“L’arte è un diario della propria vita.”

(Lucio De Salvatore)

Lucio De Salvatore

LUCIO DE SALVATORE – Artista del surrealismo animale

Oltre alla pittura, che costituisce la sua attività artistica principale, Lucio De Salvatore si occupa di scultura, restauro, illustrazione e caricatura.

Responsabile nazionale del dipartimento Arte, Cultura e Tradizioni Popolari.

Nel 2011 il celebre critico Vittorio Sgarbi ha scelto uno dei suoi paesaggi salentini dal titolo “La Tempesta” per la 54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.

Un artista dallo spirito poliglotta, che, partendo dal classicismo e passando talvolta attraverso diverse correnti artistiche, riassume le grandi epoche storiche dell’arte, fino ad includere il postmodernismo, cioè la nostra arte contemporanea.

Ma lo stile di Salvatore abbraccia lo stile del surrealismo, ma nella nuova forma di surrealismo, il surrealismo animale può essere definito il precursore di questo nuovo stile di espressione artistica.

I protagonisti delle sue opere sono spesso animali raffigurati in pose umane e in ambienti insoliti: un ariete nell’armadio, un cane seduto al bar, una volpe sul tavolo, un cavallo in poltrona, ecc.

Ha voluto creare questo nuovo stile per rendere gli animali più nobili degli esseri umani e allo stesso tempo permetterci di parlare di argomenti e questioni. Questo stile bagnolese, oltre ad essere trattato come oggetto di studio da alcune scuole o associazioni d’arte, è apprezzato da molte gallerie nazionali e internazionali, ma anche da diversi direttori, sempre a livello nazionale e internazionale.

Ha all’attivo diverse pubblicazioni su riviste d’arte e ha ricevuto importanti premi d’arte a livello nazionale e internazionale.

Mostre

– Personale d’arte – Muro Leccese/Italia 2010

– Personale d’arte Bagnolo del Salento/Italia 2011

– Collettiva d’arte Sacra – Taurisano/Italia 2012

– Collettiva d’arte – Nociglia

– Personale d’arte – Maglie/Italia 2018

– Collettiva d’arte – Roma/Italia 2009

– Collettiva d’arte – Treviso/Italia 2012

– Collettiva d’arte Bolton/Inghilterra 2010

– Collettiva d’arte Cerreto laziale Roma /Italia 2014

– Collettiva d’arte – Berio Genova/Italia 2015

– Biennale d’arte Rosso di Maggio – Torino /Italia 2016

– Personale d’arte contemporanea – Otranto/Italia 2018

– mostra internazionale d’arte contemporanea – di Tokyo/Giappone 2011/12

– Collettiva d’arte Festival di Lecce – Lecce/Italia 2012

– Mostra Internazionale d’arte contemporanea virtuale Mosca – Russia 2013

– Mostra Internazionale Artes Torino – Italia 2017

– Biennale di Monreale – Palermo/Italia 2015

– Collettiva d’arte – Udine/

Italia 2014

– Collettiva d’arte – Vercelli Torino/Italia 2017

– Mostra concorso rassegna d’arte – Taurisano/Italia 2014

– Mostra collettiva d’arte contemporanea – Palermo/Italia 2015

– Collettiva d’arte Rassegna d’arte Sant’Oronzo Lecce/Italia 2016

– Collettiva d’arte – Brescia/Italia 2016

– Premio Van Gogh – Lecce/Italia 2017

– Contest VI Urban Pentastrattismo – Reggio 2017 Calabria/Italia 2017

– Mostra Premio Gadarte Michelangelo Buonarroti

 Firenze/Italia 2018

– Biennale d’arte contemporanea Syncronicart del Salento Nociglia Lecce/Italia 2018

– Mostra internazionale d’arte contemporanea virtuale New Yor/America 2019

– Mostra personale ” En Plain Air ” – Bagnolo del Salento/Italia

– Collettiva d’arte – Roma/Italia 2017

– Biennale D’arte contemporanea Italiana di Modena – Modena Italia 2018

– Biennale Italiana d’arte contemporanea Lecce – Lecce/Italia 2019

– Collettiva d’arte on line Fabi art – Roma

– Collettiva d’arte 2019

– Art3 Fiera internazionale del miniquadro con il critico V. Sgarbi – Treviso

– Biennale d’arte contemporanea su Instagram curata dal critico G. Grasso 2020

– 1st International online Art Exhibition 2020 – India

– Exposicion Mundial De Artes Virtual 2020 – Repubblica Domenicana

– The Other Face – exhibition virtual, Stati Uniti 2021

– 2nd International Art Festival Workshop & Exhibition – Asonsol Bengala occidentale, India 2021

Premi e riconoscimenti

– Diploma di Merito Lecce Arte – Lecce/Italia

– 2 Premio Rassegna d’arte contemporanea – Taurisano Lecce/Italia

– Medaglia di Merito Festival di Lecce – Lecce/Italia

– Premio Internazionale città di Tokyo

– Premio Lecce Star – Riconoscimento d’onore – Lecce/Italia

– Premio Arti Visive Il Tempio sul Palatino Roma/Italia

– Diploma di merito – Taurisano/Lecce

– Premio città di New York premio d’onore

– Premio Miami Beach Prize 17

– Premio Maestro D’arte Lecce/Italia

– Qualifica di Accademico per le Arti Visive – Agrigento/Italia

– Premio Van Gogh – Lecce/Italia

– Premio Internazionale Artes – Torino

– Premio città di San Francisco

– Premio Fascino Barocco – Lecce/Italia

– Prize Urban Roma MMXVII

– Premio Città di New York Special Edition – Lecce/Italia

– Premio Città Las Vegas 15 – Lecce/Italia

– Medaglia Lecce Star – riconoscimento d’onore – Lecce/Italia

– Premio Internazionale Gadarte Michelangelo Buonarroti Firenze – Firenze/Italia

– Premio Carlo V D’Asbrugo – Diploma d’onore – Lecce/Italia

– Premio Leone di San Marco – Venezia

–  Premio Davide di Michelangelo, la chimera Lecce.

Onorificenze artistiche: Ambasciatore Città di Bruxelles 2018 e Ambasciatore dell’arte per l’Italia in Libia 2020

Anche Lucio De Salvatore partecipa attivamente all’elevazione spirituale del suo Paese.

Responsabile nazionale del dipartimento Arte, Cultura e Tradizioni Popolari.

Noi Sovranisti per l’Italia una ” grande famiglia ” persone per bene, serie, con grandi idee e un programma nostro valido e serio. Siamo candidati in diversi comuni. Abbiamo forti radici, infatti, siamo presenti in varie zone d’Italia e all’estero in Spagna…Lombardia,Veneto, Puglia, Emilia Romagna,Sicilia ecc…noi ci siamo e chi ci conosce ” bene ” sa che potrà contare su di noi.

Noi ci siamo!

Andiamo Avanti per Andare Oltre

Andiamo Avanti per Andare Oltre

#sovranistiperlitalia

#noicisiamo

#andiamoavantiperandareoltre

SCOPRIAMO COSA SIGNIFICA ARTE PER LUCIO.

“Che cos’è per me l’arte?”

Questa è una domanda che mi è sempre stata posta e tutte le volte mi sono sempre trovato in grande difficoltà nel rispondere. Non sono mai riuscito a trovare le parole adatte perché sarebbero state troppe. Nonostante ciò tempo fa mi sono imbattuto in una frase semplice che racchiudeva tutto quello che avrei voluto dire:

“L’arte è un diario della propria vita.”

L’arte è un diario. Un diario in cui al posto delle parole si usano i colori, ma al cui interno sono presenti i miei sogni, desideri, paure e sentimenti che riflettono quello che effettivamente sono senza troppi artifici.

Con le parole è possibile ingannare e dare una immagine di sé differente, distorta da quello che realmente siamo. Con l’arte non è possibile in quanto è difficile plasmare e cambiare un’emozione se non la si sente davvero.

Perciò sì, l’arte è il mio diario, un diario che non racchiude solo me, parla anche di tutte le persone che sono entrate in contatto con ciò che creo.

Qualcuno si è soffermato, qualcuno è passato oltre con indifferenza, qualcuno invece ha deciso di portarla nella sua vita e di raccontarmi quanto fosse felice di questo incontro.

Mi piace pensare che questo possa fare la differenza, che in piccola parte un’opera d’arte potrà migliorare la giornata di qualcuno rendendola più leggera.

Questo mi consente di poterle immaginare successivamente e di poter placare un po’ quel senso di vuoto che una vendita genera. Per quanto sia bello vendere un’opera c’è sempre quella sensazione di difficoltà nel lasciarla andare. Perché, in fondo, è un exa pagina della tua vita che va via.

#StudioDArteDeSalvatoreIlBagnolese #arte

#riflessioni #styleoriginal #buonarte

Ilona Lakatos

 Fondatore e direttore di CPS e WBWC

(Ungheria – Várpalota)

Ilona Lakatos©Ilona Art Hungary

Egy hozzászólás

Hozzászólás